Partiamo dal positivo. Questo è un caffè che piace un po’ a tutti. Molto probabilmente ha influito la tradizione e la standardizzazione del caffè in generale. Essendo un caffè abbastanza corposo, con note di cioccolato, tabacco, caramello e un’acidità bassa, si avvicina, anche se è ancora molto lontano, a quello che la gente è abituata a bere. Ovviamente, non vorrei dire che non è un caffè di qualità elevata, in effetti piace molto anche a me, ma dare un consiglio ai clienti meno coraggiosi. Meglio cominciare da qualche parte per scoprire un altro mondo, che rimanere chiusi in una stanza senza voler guardare fuori. Questa è la giusta porta di ingresso nel mondo degli Specialty Coffee. Certo, ci saranno anche quelli come me, che hanno provato migliaia di caffè, a cui piace questo gusto e fa parte della rotazione.
Adesso il non tanto positivo. Cuba non è come altri paesi esportatori di caffè. Tutto il caffè prodotto a Cuba viene gestito dal governo. Con la risoluzione 84 del 2021, è stato fissato il prezzo massimo che il governo possa pagare per vari prodotti agroalimentari, tra cui il caffè. La risoluzione è stata riportata nel gazzettino ufficiale. Per risparmiarvi la fatica del traduttore e conversione del peso cubano, il prezzo è 1.73€/kg per robusta e 5.12€/kg per arabica. I prossimi anni saranno particolarmente duri, perché già adesso Cuba fa fatica a soddisfare le esigenze nazionali e la produzione è calata. La carenza è descritta nel dettaglio in questo articolo in spagnolo.
La ricetta per fare un autentico caffè cubano la potete trovare in questo video. Pochi in Cuba possono permettersi le macchine da espresso, quindi hanno trovato questa soluzione per fare una cosa simile.